IN EVIDENZA

CORONAVIRUS | Il virus si chiama Covid-19, ecco perchè

Coronavirus o Covid-19? Guida ai termini usati per descrivere l’emergenza sanitaria. Un po’ di chiarezza sui termini usati per descriver...


sabato 3 ottobre 2015

TECH - Dopo l'iWatch Apple presenta il progetto per iRing, l'anello intelligente

Dopo il polso, ora Apple punta alle dita. Anzi, al dito, visto che stando a quanto rivelato da un brevetto appena pubblicato negli Stati Uniti, l’azienda californiana sarebbe al lavoro su un anello intelligente.

Il brevetto era stato presentato lo scorso 1 aprile, data che potrebbe non essere casuale visto che proprio in quel giorno, nel 1976, veniva fondata Apple.

Il documento dell’Ufficio patenti e brevetti americano relativo all’anello intelligente:


Dotato di microfoni, sensori biometrici, fotocamera e persino di un piccolo display, sulla carta l’iRing (così è stato battezzato dalla Rete, anche se questo nome è stato già registrato dall’italiana IK Multimedia), sembra un Apple Watch miniaturizzato, una sorta di telecomando universale per gestire tutti i dispositivi della famiglia Apple, compresi quelli compatibili con HomeKit e CarPlay. Indossato sull’indice, ad esempio, e sfiorato col pollice della stessa mano, l’iRing potrebbe sostituire la corona digitale del Watch, oppure permettere di sfogliare i film sull’interfaccia della nuova Apple TV.

Ma non finisce qui: oltre che di touchscreen e di motore a vibrazioni come quello dell’Apple Watch, l’ipotetico anello dovrebbe supportare anche Force Touch, i sensori di movimento per comandare i gadget attraverso i gesti. Avrebbe perfino un microfono per avere i comandi vocali di Siri a portata di dito: tra gli utilizzi più fantasiosi descritti nel documento di Apple c’è anche quello per scambiare denaro con una stretta di mano. Come? Basta indossare l’anello, porgere la mano all’altra persona e pronunciare la frase dedicata.





0 commenti:

Posta un commento