IN EVIDENZA

CORONAVIRUS | Il virus si chiama Covid-19, ecco perchè

Coronavirus o Covid-19? Guida ai termini usati per descrivere l’emergenza sanitaria. Un po’ di chiarezza sui termini usati per descriver...


giovedì 6 agosto 2015

GENOVA: Macchine di lusso e bella vita, in manette 13 albanesi ed un ex carabiniere

Macchine di lusso e bella vita, banda di ladri sgominata a Genova: tra loro anche un ex maresciallo dei carabinieri
L'operazione portata a termine si chiama "Bugs Bunny" perché gli arrestati hanno rubato anche conigli vivi.

Con il provento dei furti si dedicavano alla bella vita, scorrazzando per le cittadine della riviera ligure a bordo di macchine di lusso che rubavano quando svaligiavano gli appartamenti. Questo è quanto hanno scoperto i carabinieri del nucleo operativo di Genova, che stamattina hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 14 persone. Dieci di loro sono state arrestate.
I destinatari del provvedimento sono tutti di nazionalità albanese tranne uno, un ex maresciallo dei carabinieri, congedato dall’arma nel 1985 a seguito di un grave incidente stradale. L’ex militare si è fidanzato con una delle componenti della gang e insieme a lei ha iniziato a fare il palo.

La banda ha messo a segno almeno 85 colpi a Genova e in provincia, nel savonese (in particolare nella zona di Varazze e dintorni) e in basso Piemonte, tutti compiuti tra il settembre del 2014 e l’aprile del 2015.
“Si trattava di un sodalizio di ‘eccellenze’, visto che venivano reclutati connazionali preparati e scaltri direttamente dall’Albania, promettendo una sorta di “bengodi” in Italia”, spiega il comandante del nucleo operativo Francesco Pecoraro.
L’operazione portata a termine ha un nome curioso, cioè “Bugs Bunny”, perché in diverse occasioni la gang ha rubato anche conigli vivi dalle abitazioni. Il loro obiettivo primario, però, non era certamente quello, ma poter fare una vita di lusso grazie ai furti.
“Non è facile stabilire una stima reale di quanto abbiano guadagnato, ma sicuramente parliamo di centinaia di migliaia di euro”, conclude il comandante. La maggior parte degli arrestati viveva a Rivarolo e i carabinieri sono riusciti a risalire a loro grazie a una minuziosa attività di indagine sul territorio.

0 commenti:

Posta un commento